FAQ
Domande frequenti
Siamo sicuri che qui troverai risposta alla maggior parte delle domande che potrebbero esserti sorte nel leggere di noi, del nostro approccio e della nostra scuola innovativa.
Se hai ulteriori curiosità e vuoi capire se come studente o come genitore noi possiamo esserti d’aiuto, contattaci dal modulo che trovi in fondo alla pagina.
Siete a tutti gli effetti una scuola? | ||
Sì, siamo una scuola secondaria di secondo grado paritaria riconosciuta dal Ministero dell’ Istruzione e del Merito. | ||
Quanto dura il percorso di studi? | ||
Il percorso di studi dura 5 anni ma, a seconda dello studente, è possibile scegliere di rallentarlo e adeguarlo ai bisogni di crescita della persona. Il percorso di studi scelto permette di spaziare in discipline umanistiche e scientifiche. L’obiettivo è crescere e conquistare nuove e più importanti medaglie, ma modalità e tempi sono decisi in base alle situazioni e alle attitudini di ognuno. | ||
Che diploma rilasciate al termine? | ||
Il diploma è rilasciato dal nostro Istituto al termine dei 5 anni di studi; . Il diploma che si ottiene è quello del Liceo delle Scienze Umane opzione Economico-Sociale. Per la preparazione degli studenti sono fedelmente seguite le linee guida del Ministero dell’Istruzione sul quale integriamo insegnamenti, esperienze e attività che vanno incontro agli interessi e alle attitudini di ciascun studente. | ||
Le iscrizioni sono sempre aperte? | ||
Di fatto è possibile cominciare il percorso di studi in ogni momento del proprio percorso scolastico; infatti, ci sono studenti che hanno iniziato dalla classe 1 oppure dalla 4. Nel corso dell’anno si accettano candidature fino al 15 di marzo, data ultima per effettuare l’iscrizione alla scuola in cui si sosterrà l’esame di idoneità. A seguito della candidatura inizia un percorso di ammissione che prevede un periodo di prova di 7 giorni per assicurarsi che la nostra offerta formativa soddisfi i bisogni dello studente e dei genitori. Per rendere più naturale il passaggio alla nostra realtà è più semplice cominciare il percorso entro l’inizio di settembre, laddove possibile. | ||
Come si fa richiesta di iscrizione? | ||
I posti disponibili ogni anno per accedere alla nostra scuola sono limitati. Per essere ammessi alla scuola è necessario presentare la propria candidatura e affrontare un percorso per l’accoglienza in cui si può valutare se le aspettative e le attitudini siano soddisfatte dalla proposta della scuola. Il periodo di prova dura 7 giorni al termine dei quali è possibile decidere se proseguire in Big Picture Learning oppure no. | ||
Quali sono gli orari di lezione? | ||
Le lezioni di svolgono presso la nostra scuola di Biella, secondo un calendario condiviso. Gli orari indicativi sono dalle 8.00 alle 16.00, ma sono strutturati in modo analogo all’università ovvero con ore libere dedicate a studio o attività proprie (musica, sport, teatro, danza…). La nostra scuola segue il calendario scolastico convenzionale relativamente a periodi di vacanza e festività, ma seguiamo anche ritmi analoghi a quelli delle imprese e delle attività del mondo sociale o sportivo. Quindi: durante l’estate, sebbene con ritmi diversi, si svolgono attività extradidattiche e percorsi per le competenze trasversali (alternanza scuola- lavoro) seguiti da alcune settimane di vacanza. Questo calendario ci permette di sostenere le famiglie e di dare ai nostri studenti la possibilità di comprendere i ritmi della vita reale e del mondo del lavoro. | ||
Com’è strutturata una giornata tipo? | ||
Le giornate tipo presso una scuola Big Picture Learning sono molto simili sia a una giornata universitaria sia a una giornata di lavoro autonomo. Ogni mattina il primo appuntamento è l’advisory: una sorta di kick-off della giornata in cui, insieme all’advisor, si fa il punto e si definiscono priorità e obiettivi della giornata di ciascuno. Il resto della giornata ciascuno studente la gestisce in semi-autonomia: ovvero, ha la libertà di organizzarsi nel rispetto degli impegni presi con i docenti per le lezioni e nel rispetto dei compagni di classe e delle attività extracurriculari che lo vedono coinvolto (musica, sport, danza…). L’organizzazione dei tempi e delle scadenze viene concordata con l’advisor che aiuta gli studenti a pianificare la propria giornata sulla base delle loro necessità e della loro maturità. | ||
Quanti alunni ci sono per classe? | ||
Le nostre classi hanno al massimo 16 alunni per classe e, per ogni classe, c’è un advisor (ovvero, una sorta di “fratello maggiore” in grado di affiancare da un punto di vista umano e relazionale lo studente nell’affrontare la vita). Gli studenti entrano a far parte di classi non convenzionali chiamate advisory, che accolgono al massimo 16 studenti. Per quanto riguarda le lezioni con i docenti, gli studenti sono suddivisi per specifici anni di corso e pertanto lavorano in gruppi ancora più piccoli che garantiscono una didattica più efficiente. | ||
Che costi ha la scuola? | ||
La nostra scuola richiede il pagamento di un contributo economico annuale che non copre interamente il costo per ogni studente, ma ci permette di fornire un’offerta ampia e diversificata per ogni studente. Il contributo di 12 mesi per ogni studente è calcolato in base all’ISEE ed è pari alla retta richiesta. L’importo può essere versato a inizio anno o rateizzato. Contattateci per conoscere costi e modalità di pagamento. |